Il Portogallo porta "l'aumento esponenziale" delle aree marine protette al vertice sulla biodiversità

L'aumento dal 4,5% al 19,1% delle aree marine protette è una delle novità che il Portogallo presenterà al Summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità – COP16.2, che inizierà martedì a Roma, ha annunciato oggi il Governo.
L'“aumento esponenziale” è dovuto alla “nuova Rete di Aree Marine Protette delle Azzorre, che sarà la più grande del Nord Atlantico”, spiega in una nota il Ministero dell'Ambiente e dell'Energia (MAEN).
“Siamo particolarmente lieti di arrivare a questa Conferenza delle Nazioni Unite con la notizia della creazione della Rete delle Aree Marine Protette delle Azzorre, che sarà possibile grazie all’adozione di misure di compensazione che saranno finanziate interamente con fondi nazionali, provenienti dal Fondo Ambientale”, afferma il Ministro dell’Ambiente e dell’Energia, citato nella nota.
Il ministro riconosce, tuttavia, che il Governo è consapevole delle sfide che ancora lo attendono e ha “un programma ambizioso per superarle”.
Maria da Graça Carvalho guida la delegazione portoghese che partecipa al vertice in corso fino a giovedì nella capitale italiana.
Secondo MAEN, in termini di superficie terrestre, il Portogallo “ha già superato l’obiettivo di proteggere il 30% del territorio”, con il 36% di esso “sotto misure di protezione e conservazione”, con un nuovo obiettivo di “piantare cinque milioni di alberi all’anno”.
"Siamo chiaramente sulla strada giusta per raggiungere l'obiettivo 30 x 30, ovvero avere il 30% della superficie terrestre e il 30% della superficie marina sotto protezione entro il 2030, il che ci rende molto orgogliosi", afferma Maria da Graça Carvalho.
Il ministro riconosce che piantare quel numero di alberi, che è “in linea con gli obiettivi del regolamento dell’Unione europea sul ripristino della natura, che indica la necessità di piantare tre miliardi di alberi su tutto il territorio europeo”, rappresenta “uno sforzo enorme”.
“Ma questo è un valore che assumiamo come appello a tutti i portoghesi, dalle autorità nazionali e locali alle aziende e ai cittadini”, aggiunge.
Durante il vertice, il Portogallo farà anche il punto sullo stato di avanzamento di diverse iniziative, come il Piano nazionale di ripristino della natura, attualmente in fase di elaborazione, il nuovo ciclo del modello di cogestione delle aree protette e gli sforzi di conservazione della lince iberica e del lupo iberico.
La 16a Conferenza sulla biodiversità, tenutasi dal 21 ottobre al 2 novembre a Cali, in Colombia, è stata sospesa a causa della mancanza del quorum necessario per decidere su questioni quali il finanziamento delle misure e il monitoraggio degli obiettivi definiti.
L'incontro dei prossimi giorni dovrebbe consentire di definire la questione.
L'aumento dal 4,5% al 19,1% delle aree marine protette è una delle novità che il Portogallo presenterà al Summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità – COP16.2, che inizierà martedì a Roma, ha annunciato oggi il Governo.
L'“aumento esponenziale” è dovuto alla “nuova Rete di Aree Marine Protette delle Azzorre, che sarà la più grande del Nord Atlantico”, spiega in una nota il Ministero dell'Ambiente e dell'Energia (MAEN).
“Siamo particolarmente lieti di arrivare a questa Conferenza delle Nazioni Unite con la notizia della creazione della Rete delle Aree Marine Protette delle Azzorre, che sarà possibile grazie all’adozione di misure di compensazione che saranno finanziate interamente con fondi nazionali, provenienti dal Fondo Ambientale”, afferma il Ministro dell’Ambiente e dell’Energia, citato nella nota.
Il ministro riconosce, tuttavia, che il Governo è consapevole delle sfide che ancora lo attendono e ha “un programma ambizioso per superarle”.
Maria da Graça Carvalho guida la delegazione portoghese che partecipa al vertice in corso fino a giovedì nella capitale italiana.
Secondo MAEN, in termini di superficie terrestre, il Portogallo “ha già superato l’obiettivo di proteggere il 30% del territorio”, con il 36% di esso “sotto misure di protezione e conservazione”, con un nuovo obiettivo di “piantare cinque milioni di alberi all’anno”.
"Siamo chiaramente sulla strada giusta per raggiungere l'obiettivo 30 x 30, ovvero avere il 30% della superficie terrestre e il 30% della superficie marina sotto protezione entro il 2030, il che ci rende molto orgogliosi", afferma Maria da Graça Carvalho.
Il ministro riconosce che piantare quel numero di alberi, che è “in linea con gli obiettivi del regolamento dell’Unione europea sul ripristino della natura, che indica la necessità di piantare tre miliardi di alberi su tutto il territorio europeo”, rappresenta “uno sforzo enorme”.
“Ma questo è un valore che assumiamo come appello a tutti i portoghesi, dalle autorità nazionali e locali alle aziende e ai cittadini”, aggiunge.
Durante il vertice, il Portogallo farà anche il punto sullo stato di avanzamento di diverse iniziative, come il Piano nazionale di ripristino della natura, attualmente in fase di elaborazione, il nuovo ciclo del modello di cogestione delle aree protette e gli sforzi di conservazione della lince iberica e del lupo iberico.
La 16a Conferenza sulla biodiversità, tenutasi dal 21 ottobre al 2 novembre a Cali, in Colombia, è stata sospesa a causa della mancanza del quorum necessario per decidere su questioni quali il finanziamento delle misure e il monitoraggio degli obiettivi definiti.
L'incontro dei prossimi giorni dovrebbe consentire di definire la questione.
L'aumento dal 4,5% al 19,1% delle aree marine protette è una delle novità che il Portogallo presenterà al Summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità – COP16.2, che inizierà martedì a Roma, ha annunciato oggi il Governo.
L'“aumento esponenziale” è dovuto alla “nuova Rete di Aree Marine Protette delle Azzorre, che sarà la più grande del Nord Atlantico”, spiega in una nota il Ministero dell'Ambiente e dell'Energia (MAEN).
“Siamo particolarmente lieti di arrivare a questa Conferenza delle Nazioni Unite con la notizia della creazione della Rete delle Aree Marine Protette delle Azzorre, che sarà possibile grazie all’adozione di misure di compensazione che saranno finanziate interamente con fondi nazionali, provenienti dal Fondo Ambientale”, afferma il Ministro dell’Ambiente e dell’Energia, citato nella nota.
Il ministro riconosce, tuttavia, che il Governo è consapevole delle sfide che ancora lo attendono e ha “un programma ambizioso per superarle”.
Maria da Graça Carvalho guida la delegazione portoghese che partecipa al vertice in corso fino a giovedì nella capitale italiana.
Secondo MAEN, in termini di superficie terrestre, il Portogallo “ha già superato l’obiettivo di proteggere il 30% del territorio”, con il 36% di esso “sotto misure di protezione e conservazione”, con un nuovo obiettivo di “piantare cinque milioni di alberi all’anno”.
"Siamo chiaramente sulla strada giusta per raggiungere l'obiettivo 30 x 30, ovvero avere il 30% della superficie terrestre e il 30% della superficie marina sotto protezione entro il 2030, il che ci rende molto orgogliosi", afferma Maria da Graça Carvalho.
Il ministro riconosce che piantare quel numero di alberi, che è “in linea con gli obiettivi del regolamento dell’Unione europea sul ripristino della natura, che indica la necessità di piantare tre miliardi di alberi su tutto il territorio europeo”, rappresenta “uno sforzo enorme”.
“Ma questo è un valore che assumiamo come appello a tutti i portoghesi, dalle autorità nazionali e locali alle aziende e ai cittadini”, aggiunge.
Durante il vertice, il Portogallo farà anche il punto sullo stato di avanzamento di diverse iniziative, come il Piano nazionale di ripristino della natura, attualmente in fase di elaborazione, il nuovo ciclo del modello di cogestione delle aree protette e gli sforzi di conservazione della lince iberica e del lupo iberico.
La 16a Conferenza sulla biodiversità, tenutasi dal 21 ottobre al 2 novembre a Cali, in Colombia, è stata sospesa a causa della mancanza del quorum necessario per decidere su questioni quali il finanziamento delle misure e il monitoraggio degli obiettivi definiti.
L'incontro dei prossimi giorni dovrebbe consentire di definire la questione.
diariocoimbra